Coordinato dai tedeschi dell’Alfred Wegener Institute, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research (AWI) l’Arctic Research Icebreaker Consortium (ARICE) è una task force internazionale costituita da tredici paesi, di cui undici europei più…
Le misteriose nubi dell’oceano australe
Immagine di apertura: Il jet Gulfstream V della NCAR-NSF, modificato per effettuare ricerche di fisica atmosferica (c) NCAR-NSF L’oceano che circonda l’Antartide è il più tempestoso della Terra e l’atmosfera…
L’Antartide all’American School of Milan
Foto di apertura: La stazione McMurdo vista dall’estremità di Hut Point, con sulla sinistra il rifugio di Scott durante la spedizione del Discovery nel 1901-1904 (c) Robyn Waserman, US Antarctic Photo…
Oceano artico: sempre meno ghiaccio
Il National Snow and Ice Data Center (NSIDC) è un’istituzione scientifica situata a Boulder, nel Colorado; dal 1976 – quando fu fondata sotto gli auspici dell’US Geological Survey (USGS) e…
Quando Parigi assume un aspetto polare
Questo blog è dedicato alle regioni polari e alle isole subantartiche, di conseguenza qualcuno potrebbe chiedersi: “cosa c’entrano la Francia e Parigi in questa entry?” Quando Parigi assume l’aspetto di…
Gli studenti del Leone XIII al laboratorio EuroCold
Dopo aver assistito alla keynote sull’Antartide del 29 novembre 2017 tenuta da Lucia Simion e al video-collegamento Skype con la stazione scientifica italiana Mario Zucchelli, nel mese di gennaio 2018…