•  
  • Antartide
    • Eventi
    • Libri
    • Storia
  • Artico
    • Eventi
    • Libri
    • Storia
  • Isole subantartiche
    • Eventi
    • Libri
    • Storia
  • Interviste
  • Conferenze
  • Personaggi
  • Filatelia
  • About me
  • Twitter
    • Antartide
      • Eventi
      • Libri
      • Storia
    • Artico
      • Eventi
      • Libri
      • Storia
    • Isole subantartiche
      • Eventi
      • Libri
      • Storia
    • Interviste
    • Conferenze
    • Personaggi
    • Filatelia
    • About me

Mese: Marzo 2018

Posted on 31 Marzo 2018

Balenottere di Minke: il massacro continua

Il 25 marzo tre baleniere giapponesi appartenenti ad una flotta di cinque sono rientrate nel porto di Shimonoseki (Giappone occidentale) con un bottino di 333 balenottere di Minke massacrate nell’oceano…

Posted on 31 Marzo 2018

Tredicimila pulcini Adelie a Dumont d’Urville

La stagione riproduttiva 2017-2018 è stata piuttosto soddisfacente per i pinguini Adelie delle colonie situate sull’isola des Pétrels (dove si trova la base Dumont d’Urville) e sull’isola Lamarck, facenti parte…

Posted on 29 Marzo 2018

In esplorazione sotto il ghiaccio

E’ giallo come il sottomarino della canzone dei Beatles, ma di passeggeri a bordo non ce ne sono. Perché Boaty McBoatface – questo è il suo soprannome – è un…

Posted on 23 Marzo 2018

Il francobollo che ricorda il dirigibile Italia

Per celebrare il novantesimo anniversario della spedizione del dirigibile Italia (1928) condotta dal generale Umberto Nobile (1885-1978) le Poste Italiane hanno emesso oggi 23 marzo 2018 un francobollo commemorativo del…

Posted on 15 Marzo 2018

Gli studenti di Fidenza chiamano la base Concordia in Antartide

Il 14 marzo settanta studenti dell’Istituto Paciolo D’Annunzio di Fidenza (seconde liceo linguistico e liceo classico) hanno assistito con i loro insegnanti ad un video-collegamento Skype con la base italo-francese…

Posted on 15 Marzo 2018

Polar Pod: la prossima missione di JL Etienne

Si riparla del progetto Polar Pod di Jean-Louis Etienne, medico ed esploratore francese esperto di regioni polari. Polar Pod è un’imbarcazione unica al mondo: non somiglia per nulla ad una…

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »

About me

Lucia Sala Simion was raised and educated in Italy and France. She grew up in Neuilly-sur-Seine (Paris), a stone’s throw from the house of Commander Jean-Baptiste Charcot, Antarctic and Arctic explorer. After getting a degree in medicine summa cum laude, Lucia became a science journalist and a science writer. She obtained the Graduate Certificate in Antarctic Studies at Gateway Antarctica – University of Canterbury, Christchurch – New Zealand. Lucia has taken part in ten expeditions to Antarctica, one to Greenland (with the NSF at the NEEM drilling camp) and she visited ten subantarctic islands. She is the author of two books and many reportages on the polar and subantarctic regions. Lucia Sala Simion has been a member of the TAAF Advisory Board (Terres australes et antarctiques françaises) from 2009 to 2016.She is a polar guide and a speaker.

Sono un giornalista professionista e divulgatore scientifico freelance esperto di Antartide, delle isole subantartiche e dell’Artico, autore del volume “Antartide, Cuore bianco della Terra” (Giunti, 2007), dell’opera per ragazzi “A’ la rencontre des animaux des pôles” e di molti reportages. Ho partecipato alla XVI-XVII-XVIII-XXIII spedizione del PNRA, al progetto ANDRILL SMS, al progetto NEEM in Groenlandia (nel 2011), alla 56a spedizione di SANAP a Gough e sono madrina della TA50, la 50a spedizione in Terre Adélie a DDU. Sono anche guida polare e conferenziere per spedizioni turistiche in Antartide e nelle isole subantartiche. Ho tradotto in italiano e in francese i posters del progetto Flexibit-ANDRILL SMS, in collaborazione con l’University of Nebraska State Museum; i posters sono stati utilizzati in molte scuole a scopo didattico. LINK
Tengo conferenze in istituti scolastici, università, fondazioni e a bordo delle navi della compagnia Ponant,con cui collaboro. Sono nata a Milano e cresciuta fra l’Italia e la Francia. Laureata in Medicina con Lode,
ho ottenuto un Graduate Certificate in Antarctic Studies all’Università di Canterbury,Christchurch, Nuova Zelanda e sono diplomata del Corso ERCA all’Università di Grenoble. Dal 2009 al 2016 sono stata membro del Consiglio Consultativo delle  Terre australi e antartiche francesi (TAAF), di cui ho visitato tutti i distretti: Crozet, Kerguelen, Amsterdam, le isole Éparses e la Terre Adélie.

 

Articoli recenti

  • Fine della famiglia di A68A
  • Cogli l’attimo!
  • Nubi misteriose

Archivi

  • Aprile 2021  1
  • Marzo 2021  2
  • Gennaio 2021  1
  • Dicembre 2020  20
  • Novembre 2020  11
  • Ottobre 2020  2
  • Maggio 2020  2
  • Aprile 2020  2
  • Gennaio 2020  7
  • Dicembre 2019  12
  • Novembre 2019  5
  • Ottobre 2019  3
  • Settembre 2019  3
  • Luglio 2019  2
  • Maggio 2019  1
  • Aprile 2019  1
  • Marzo 2019  1
  • Febbraio 2019  2
  • Gennaio 2019  7
  • Dicembre 2018  2
  • Novembre 2018  12
  • Ottobre 2018  13
  • Giugno 2018  9
  • Maggio 2018  9
  • Aprile 2018  12
  • Marzo 2018  17
  • Febbraio 2018  6
  • Gennaio 2018  8
  • Dicembre 2017  15
  • Novembre 2017  26
  • Ottobre 2017  13
  • Settembre 2017  13
  • Agosto 2017  19
  • Luglio 2017  12
  • Giugno 2017  11

LINKS

Antarctica New Zealand

Webcam Scott Base

Webcams South Pole station, MCM-Palmer station

British Antarctic Survey

YouTube British Antarctic Survey

Australian Antarctic Division

Climate Reanalyzer

Ice Memory

Polar2018-SCAR OSC

Amicale des Missions Australes et Polaires Françaises (AMAEPF)

SCAR 

American Geophysical Union (AGU)

Penguinscience

Weddell seal science (Weddellsealscience)

Italiantartide

Osservatorio Meteo-Climatologico Antartico

Blog officiel de Terre Adélie

NASA Earth Observatory

NASA Operation Icebridge

National Science Foundation (NSF)

NSF-Office of Polar Programs

LIMA

Beyond EPICA-Oldest Ice (BE-OI)

Reviews of Geophysics (An AGU Journal)

US Antarctic Program

Antarctic Report

The James Caird Society

Operation IceBridge-NASA

Antarctic Sun

Institut Polaire Français Paul-Emile Victor (IPEV)

ICECUBE

Lamont-Doherty Earth Observatory

Norvegian Polar Institute

South African National Antarctic Programme

CNR Antartide

TAAF (terres australes et antarctiques françaises)

GATEWAY ANTARCTICA - UC

Antarctic Treaty Secretariat

Trattato Antartico

Magazine dell'Australian Antarctic Division

Antarctic Heritage Trust

Museo dell'Antartide Siena

Discovering Antarctica (divulgazione)

Cool Antarctica (divulgazione)

Classroom Antarctica (divulgazione per bambini)

Scott Polar Research Institute 

Royal Geographical Society

Ultima spedizione di Scott (in inglese)

NASA

ESA

ERCA-European Research Course on Atmospheres (Grenoble)

WILD TOUCH (Luc Jacquet)

Laurent Ballesta -Facebook

 

 

About me

Lucia Sala Simion was raised and educated in Italy and France. She grew up in Neuilly-sur-Seine (Paris), a stone’s throw from the house of Commander Jean-Baptiste Charcot, Antarctic and Arctic explorer. After getting a degree in medicine, Lucia became a science journalist and a science writer. She has taken part in eight expeditions to Antarctica and one to Greenland (to cover the NEEM project); she visited ten subantarctic islands. Her dream is to make a winter-over in Antarctica.

Articoli recenti

  • Fine della famiglia di A68A 19 Aprile 2021
  • Cogli l’attimo! 19 Marzo 2021
  • Nubi misteriose 19 Marzo 2021

Links

Proudly powered by WordPress Theme: Magnetism by Create and Code.