A partire dal primo gennaio 2018 e per i prossimi quattro anni Fabio Florindo – Dirigente di Ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) sarà l’Editor in Chief della Reviews of Geophysics – pubblicazione dell’American Geophysical Union (AGU).
Florindo – geologo di formazione e Ph.D. al National Oceanography Centre di Southampton – ora si trova ai comandi di una delle più prestigiose pubblicazioni scientifiche peer-reviewed nel settore della geofisica. Fabio Florindo è co-Chief Scientist con David Harwood del progetto internazionale ANDRILL SMS (ANtarcticDRILLing); è autore di 122 pubblicazioni peer-reviewed, di 6 volumi speciali per Elsevier ed è coautore con Martin Siegert di «Antarctic Cimate Evolution» (Elsevier, 2008).
Nella foto di apertura: la tenda del carottiere di ANDRILL SS sulla banchisa e sullo sfondo l’Erebus. (c) Lucia Simion 2007


Il progetto ANDRILL SMS si svolgeva esattamente dieci anni fa, fra ottobre e novembre del 2007 nel McMurdo Sound fra l’isola di Ross e il continente. Vi hanno partecipato ricercatori di quattro diversi paesi: Italia, Germania, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Sulla banchisa del McMurdo Sound era installato un campo remoto e il carottiere che ha permesso l’estrazione di 1138,54 metri di carote di sedimenti marini del Miocene recente (20 milioni di anni): l’analisi delle carote – in parte effettuata nel laboratorio del campo remoto di ANDRILL SMS, sia al Crary Lab a McMurdo – ha portato molte nuove informazioni sulle temperature degli ultimi venti milioni di anni e sul progressivo sviluppo delle calotte di ghiaccio. Per raggiungere il fondale marino e forare i sedimenti era stata perforata la banchisa e quindi attraversati circa 380 metri d’acqua. Il progetto ANDRILL SMS era uno dei progetti- faro del quarto Anno Polare Internazionale.
Andrill FLEXHIBIT: una mostra-nomade da cui sono tratti questi due poster (nell’insieme sono cinque)


L’American Geophysical Union pubblica circa una ventina di pubblicazioni scientifiche peer-reviewed, eccone la lista qui sotto:
Geochemistry, Geophysics, Geosystems
Journal of Advances in Modeling Earth Systems (JAMES)