
Dal 13 al 15 novembre si tiene a Hobart – Tasmania – il secondo simposio sul Plateau di Kerguelen. Il primo si era tenuto in Francia, a Concarneau (Bretagna) nel 2010.
Il Plateau di Kerguelen è un vastissimo plateau di origine vulcanica, oggi interamente sommerso tranne in tre punti: le isole Kerguelen a nord (Terre australi e antartiche francesi) e le isole Heard e McDonald a sud, appartenenti all’Australia. La superficie del Plateau è di due milioni di km2, la lunghezza nord-sud 2200 chilometri e giace a una profondità di oltre duemila metri. Si è formato nel Cretacico, 120 milioni di anni fa. Lo studio di carote di sedimenti marini e di campioni geologici ha dimostrato che è rimasto al di sopra del livello dell’oceano per almeno 40 milioni di anni: era un mini-continente, probabilmente coperto di foreste come attestano frammenti di legno e di carbone ritrovati in sedimenti del Cretacico.




Hobart (c) Lucia Simion